30 Set 2013
settembre 30, 2013

Ristrutturare casa (9) : il rubinetto

0 Comment

index

  • Scelta importante quando si ristruttura, si pensi soltanto a quante volte si utilizzano nell’arco di un solo giorno.
  • Anche in questo caso è consigliabile non privilegiare unicamente l’estetica.
  • Meglio un rubinetto che al design abbini qualità e funzionalità.

Rubinetto tradizionale o miscelatore?

  •  I rubinetti tradizionali, rispetto al miscelatore a dischi ceramici, richiedono l’uso di entrambe le mani per il loro utilizzo: apertura, chiusura, regolazione della temperatura.
  • Rispetto al miscelatore assicurano una portata d’acqua più elevata.
  • Con l’introduzione del ‘vitone ceramico’, si riesce ad aprirli e a chiuderli con ¼ o ½ giro della manetta.
  • Il miscelatore è un apparecchio più semplice rispetto al rubinetto classico.
  • Il cuore del miscelatore è una “cartuccia” contenente dischi in ceramica.
  • E’ più pratico rispetto al classico in quanto si manovra con una sola mano e anche la regolazione della temperatura risulta più semplice e veloce.
  • Alcuni miscelatori dispongono di sistemi regolabili per la limitazione della portata massima e della temperatura massima.

Il miscelatore termostatico

  • Ideale per la doccia: una volta regolata a piacimento la temperatura dell’acqua il miscelatore termostatico provvede a mantenerla costante.
  • Qualora venga aperto un altro rubinetto ( p.es da un altro utente), si riduce la portata del flusso ma la temperatura rimane la medesima.
  • Prima di decidere per questo tipo di apparecchio è opportuno comunque che l’Idraulico verifichi che esistano le condizioni necessarie all’installazione.