24 Giu 2013
giugno 24, 2013

Ristrutturare casa (6): Il Parquet

0 Comment

 

 

Senza titolo-1

  • A differenza delle piastrelle ceramiche il parquet rientra in quella categoria di prodotti che non risentono del cambio di moda.
  •  Che si tratti di parquet massello o prefinito la sua peculiarità è quella di adattarsi ad ogni tipo di arredamento: dal classico al contemporaneo. Esalta la bellezza dell’ambiente con quel fascino e quel calore, che solo un prodotto naturale come il legno possiede.
  •  Anche il graffio o l’impronta non compromettono la sua bellezza, perché aggiungono un ulteriore segno caratteristico all’unicità del vostro pavimento
  • Massello o prefinito?
    •  Il risultato estetico è praticamente uguale.
    •  Il costo: acquisto del materiale e posa, circa lo stesso
    • Ma allora quali sono le differenze?
      •  Il parquet prefinito esce dalla produzione stabilizzato, calibrato, levigato, trattato e verniciato. Si intuisce quanto risulti più veloce e meno rischiosa la posa in opera, che si riduce unicamente all’incollaggio, visto che tutte le altre operazioni sono state effettuate in fabbrica.
      •  Altro innegabile vantaggio è la possibilità di pavimentare una stanza alla volta senza bisogno di svuotare l’intero appartamento e soprattutto continuando ad abitarlo.
      • In più,oggi esiste ‘bisellato'(cioè con gli spigoli arrotondati), sabbiato, decapato, anticato, insomma, con infinite finiture che eseguire in opera sarebbe complicato e quindi più costoso e di risultato più incerto…
      •  Il parquet prefinito si può calpestare dopo 24 / 36 ore dalla posa.
      •  Parquet massello e prefinito, a posa ultimata, possono presentare lo stesso tipo di finitura e di lavorazioni aggiuntive: verniciato, oliato, cerato, antichizzato, spazzolato. Il prefinito, in più, vi consente di visualizzare subito l’aspetto del nuovo pavimento, addirittura prima che il Posatore inizi a montarlo.
    • Prima di scegliere comunicare al Rivenditore:
      • Le caratteristiche del locale in cui si vorrebbe montare il parquet segnalando:
      • ambienti umidi
      • riscaldamento a pannelli radianti
      • livello di calpestio
      • posa su nuovo massetto
      • posa in sovrapposizione a pavimento preesistente

       Consigli

    •  Evitare accuratamente mercanti anonimi e rivolgersi unicamente a Rivenditori che distribuiscano legni certificati (provenienza, tipologia, scelta).
    •  Se decidete per un parquet prefinito scegliete un prodotto con almeno 4 mm di spessore dello strato nobile. Prendete contatto con il Posatore con largo anticipo, in modo che possa dare tutte le indicazioni necessarie all’Impresa edile che realizzerà il supporto di posa.
    • Prendete contatto con il Posatore con largo anticipo, in modo che possa dare tutte le indicazioni necessarie all’Impresa edile che realizzerà il supporto di posa.