11 Giu 2013
giugno 11, 2013

PROROGA DETRAZIONI FISCALI

0 Comment

Lo scorso 6 Giugno 2013 è entrato in vigore il D.L. n. 63/2013 relativo all’eco-bonus fiscale per le misure a favore dell’efficienza energetica in edilizia e sulle ristrutturazioni edilizie, in scadenza a fine giugno 2013.

La proroga è estesa fino al 31 dicembre 2013 per le famiglie ed i singoli cittadini che intendano migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, mentre viene prorogata di un anno per interventi realizzati a livello condominiale, quindi realizzabili fino al 30 giugno 2014.

Nel Decreto Legge emergono due importanti novità:

La prima riguarda l’eco-bonus in favore dell’efficienza energetica, dove la detrazione passa dal 55% al 65%;

La seconda è che le agevolazioni fiscali riguardanti gli interventi di ristrutturazione edilizia al 50% sono estese anche agli arredi acquistati per arredare l’unità abitativa oggetto di ristrutturazione, fino ad un tetto massimo di spesa pari a € 10.000. Il totale generale della spesa resta comunque invariato in 96.000,00 €.

Ricordiamo brevemente quali sono le misure previste dall’eco-bonus in vigore dal 6 Giugno 2013:

  • Detrazione fiscale che dal 55% passa al 65% (la cifra su cui calcolare la detrazione varia in funzione della tipologia di intervento realizzato)
  • interventi di riqualificazione energetica globale su edifici esistenti
  • Interventi sugli involucri degli edifici esistenti, riguardanti strutture opache orizzontali (es. isolamento di solai o soffitti), verticali (es. isolamento a cappotto di murature esterne), finestre comprensive di infissi (es. sostituzione dell’intero infisso)
  • Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, integrale o parziale, con impianti dotati di caldaie a condensazione, con impianti con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia.

Infine, gli installatori di caminetti e stufe a biomassa, sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, devranno possedere i requisiti tecnico professionali previsti dal D.M. 37/2008.  Entro il 31 ottobre 2013 le Regioni dovranno attivare un programma di formazione per gli installatori di impianti alimentati da fonti rinnovabili.