• La bicottura è la soluzione più utilizzata per il rivestimento delle pareti, quando si desideri un’alta definizione del colore e brillantezza dello smalto. La si usa talvolta anche come pavimento, ma limitatamente a locali a basso livello di calpestio.Tipico esempio: il bagno della camera da letto.
  •  I colori chiari hanno di solito resistenza all’abrasione superiore ai colori scuri e questo vale anche per la monocottura.
  •  La monocottura si impiega principalmente come pavimento per civile abitazione, ha un buon livello di inassorbenza, di resistenza all’usura e agli sbalzi di temperatura.
  •  Il gres porcellanato è, fra tutti i materiali ceramici, il più resistente a sollecitazioni forti. Per questa sua caratteristica viene impiegato per la pavimentazione di locali pubblici altamente trafficati: banche, centri commerciali, aereoporti, ristoranti, scuole. Pressochè inassorbente ha anche ottima resistenza meccanica, alla compressione e all’attacco chimico. Possiede un’elevata durezza superficiale ed è ingelivo.
  •  L’evoluzione di questo materiale è costituita dal “gres porcellanato smaltato“, che unisce alle caratteristiche tecniche del gres, l’estetica della ceramica per colori ed effetti.

( continua…)