La cucina in muratura è una cucina i cui elementi (basi e colonne) sono intervallati da ‘muretti’ che successivamente verranno piastrellati o intonacati, e da strutture orizzontali, che formeranno il top, che sarà poi anch’esso rivestito in piastrelle o da lastre di marmo o granito.
Prima della realizzazione, per una cucina in muratura è fondamentale uno schema di progetto molto dettagliato, che tenga conto, oltre ovviamente della distribuzione spaziale degli elementi, anche della modularità di muretti e top in funzione delle piastrelle scelte per il rivestimento, dei ‘pezzi speciali’ (london, sgusce, piastrelle terminali ed angolari) degli elettrodomestici da incassare ecc
Ciò che rende gradevole e particolare una cucina in muratura è il gioco di profondità ed altezze diverse : la pianta dev’essere il più possibile ‘mossa’ ed articolata.
E’ questo che rende una cucina in muratura unica ed assolutamente particolare.
Associare questo tipo di cucina all’arredamento country, è riduttivo : ad esempio, se i muretti sono verniciati a smalto, il top è in pietra bocciardata, le ante lisce in rovere naturale o laccate, la cucina avrà un sapore modernissimo e contemporaneo .
In cosa differisce una cucina in muratura o da una in falsa muratura?
Cucina in muratura
- È necessario eseguire la realizzazione della struttura al grezzo prima della fine delle opere murarie dell’appartamento
- I muretti sono fatti in mattoni forati , quindi di cm.8 di larghezza, che una volta rivestiti, saranno di 10 cm
- La struttura orizzontale è realizzata con tavelle o tavelloni , altezza c.ca 4 cm
- Una volta terminato ‘il grezzo’ tutti gli elementi devono essere intonacati e piastrellati
- I laterali interni dei muretti e il fondo devono anch’essi essere intonacati e piastrellati
- Successivamente un falegname dovrà prendere le dimensioni di ogni foro per inserire le ante ed i ripiani in legno
- La cucina, una volta realizzata, non è modificabile né trasportabile in caso di trasloco dall’appartamento in cui è inserita
Cucina in falsa muratura:
- La realizzazione può avvenire dopo la fine delle opere di muratura in quanto si tratta di opere di montaggio
- I muretti sono realizzati in multistrato marino (adatto a resistere all’umidità) e possono essere di dimensione a piacere (solitamente 5 o 10 cm) successivamente ci si incolleranno le piastrelle di rivestimento o saranno intonacati
- La struttura orizzontale è anch’essa in multistrato marino, spessore 3 cm, e può essere di dimensioni a piacere, con facilità può essere di forma curva o sghemba, poi sarà rivestita di piastrelle o in marmo
- All’interno dei muretti si inseriscono le basi (cassoni) già finite in ogni parte, complete di ripiani e ante
- Tra 2 basi adiacenti, si può avere una struttura a T che ha il solo frontale piastrellabile : in questo modo non si perde spazio utile tra elementi di base
- Si possono realizzare facilmente altezze diverse nelle strutture delle basi, nicchie nelle colonne, muretti sopra-top, in quanto tutto è in compensato
- Per passare cavi elettrici o tubazioni non è necessario effettuare tracce
- Gli elementi sono modulari e non c’è necessità del falegname, ma solo del montatore che farà la struttura, la rivestirà ed inserirà le basi e gli elettrodomestici
- In caso di trasloco o modifica della cucina, le basi sono riutilizzabili
Per i motivi elencati, anche se il costo iniziale della cucina in falsa muratura può sembrare più elevato, tirando le somme è di gran lunga preferibile a nostro avviso optare per la cucina in falsa muratura per versatilità, semplicità di realizzazione ed estetica nel risultato finale…
Un nostro progettista potrà fare il progetto della tua cucina e fornirti lo schema tecnico per la sua realizzazione…